Ab. 2.944, casciani; alt.353 m. s.l.m.; provincia di Perugia - mappa - Info Turista: T. 0743.8371401; P.S. H.: via Giovanni XXIII – T. 0743 75061
Posta sulle pendici di un colle sulla valle del fiume Corno, importante meta turistica e religiosa, deve la sua importanza al santuario di S. Rita. L’attuale Cascia ha origini medievali, periodo in cui si costituì in libero comune di fazione ghibellina. Fu soggetta alle dispute tra signorie vicine, finché nel 1490 divenne dominio della Chiesa.
{tab Da vedere}
- S. Francesco, in p.za Garibaldi, chiesa gotica eretta nel 1424, più volte trasformata, conserva uno squisito portale ogivale con rosone. L’interno a croce latina a una navata è ornata da affreschi del XV e XVI sec.
Chiesa di S. Agostino, eretta nel 1059, insieme all'annesso convento nei pressi della rocca medioevale che proteggeva la città; fu ampliata nel 1380.
La Collegiata di S. Maria, rimaneggiata in stile romanico, presenta due portali rinascimentali e interno basilicale a tre navate
Basilica di S. Rita, nel v.le omonimo, chiesa moderna, costruita nel 1947 in posizione panoramica, presenta la facciata costituita da due torri con interno riccamente decorata. Nella cappella si trova l’urna con il corpo della santa. Nel Monastero adiacente, sono visibili il chiostro del 1400, la cella della santa, l’oratorio, il roseto miracoloso
{tab Nei dintorni}
Roccaporena, a 5 Km, Piccolo borgo, frazione di Cascia, ai piedi di una roccia, chiamata “scoglio di S. Rita”, dove sorge la chiesa costruita nel 1600, sulla casa natale di S. Rita, insieme al santuario.
{tab Gastronomia}
Tartufo, formaggio
da non perdere
Spaghetti al tartufo
{tab Alberghi}
Hotel La Corte, Via P.P. Prosperi – T. 0743 71249
Hotel Centrale Cascia, via G. Garibaldi – T. 0743 76736
{tab Ristoranti}
Trattoria l’Appennino, p.le Dante,5 - T.3388055527
Tipico, via Roma, 16 – T. 0743 71402