Menfi

Cfr.: Itinerario n. 1/2019 - Dal Golfo di Castellammare a Marsala, nell’entroterra della Sicilia Occidentale, verso Capo Boeo, attraverso Segesta, Selinunte, fino a Mozia e Lilibeo: Castellammare del Golfo - Calatafimi Segesta - Castelvetrano - Menfi – Selinunte - Mazara del Vallo - Marsala.
Ab. 12.471, menfitani; altezza: m. 119 s.l.m.; Provincia: Agrigento, mappa Info Turista.: http://welcometomenfi.it/it/turismo-e-cultura/; P.S. Associazione Confraternita di Misericordia, via Dalmazia, 10 – Partanna (TP) – T.: 0924 922255                                                                                                           

Il nome originario era Menfrì, successivamente modificato, nel 1638, quando Diego Tagliavia Aragona Pignatelli diede inizio alla costruzione del primo nucleo urbano, concedendo terreni a famiglie di contadini del circondario e costruendo le prime abitazioni. Dal 1638 il luogo verrà chiamato Terra di Memphis, che muterà in Menfi nel 1683.                                                                                                                                                      Il borgo ha mantenuto nel tempo l’impostazione urbanistica originaria. Il borgo situato tra le aree archeologiche di Selinunte ed Eraclea Minoa, è circondata dal fascino del passato. Al suo territorio appartengono la bellissima spiaggia di Porto Palo e la Riserva Naturale delle Foci del fiume Belice. L’economia del paese si basa prevalentemente sulla produzione agricola, fonda la sua ricchezza sulla coltivazione della vite e produzione del vino.