Camilleri, cento anni dalla sua nascita, mostre, convegni, spettacoli e ….. un itinerario nel Ragusano, da Vigàta a Montelusa, dedicato dal nostro sito all'all'autore, rincorrendo il suo eroe Salvo Montalbano, alla scoperta delle location dello sceneggiato televisivo.
Il prossimo 6 settembre 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, grande cantore di storie che amava inventare e raccontare, e già fervono gli eventi promossi per ricordarlo. Il 23 aprile, Giornata Mondiale del libro, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con Casa Manzoni, ospiterà a Milano un incontro dedicato ai tanti aspetti della sua arte e alle grandi fortune dello scrittore italiano più letto al mondo. Con l'inaugurazione della mostra "Cento di questi Camilleri. La fortuna di Andrea Camilleri in Italia e nel mondo", in cui verranno presentate 100 copertine a testimonianza dell’importanza dell'opera di Camilleri, insieme ad altre illustrate da Lorenzo Mattotti, noto fumettista, realizzate per la collana celebrativa Sellerio in uscita nel corso dell'anno.
Il 19 maggio, il Teatro Argentina di Roma darà spazio alla rappresentazione de “Il giovane Camilleri”, a cura di Felice Laudadio, che vedrà numerosi attori e registi formatisi alla scuola di recitazione e regia di Andrea Camilleri presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, leggere le lettere del giovane Camilleri, dal 1949 al 1960, alla famiglia.
Dal 24 al 26 luglio, a San Miniato (PI), si svolgerà la prima di “Autodifesa di Caino”, con Luca Zingaretti.
Il 6 settembre, nel Teatro Ettore Scola della Casa del Cinema di Roma, giorno della ricorrenza della nascita dell’autore, verrà presentato, con la regia di Salvo Andò, il backstage inedito realizzato durante le prove dell’interpretazione dello stesso Camilleri al Teatro Greco di Siracusa, l’11 giugno 2018.
Infine, anche la redazione del sito www.itinerland.it, in occasione della ricorrenza, dedica allo scrittore un itinerario a tema, un viaggio nei luoghi del suo eroe, il commissario Montalbano, nella Sicilia ragusana per scoprire la storia e la bellezza di questa parte della regione. (Continua ……).
Per conoscere i luoghi remoti, arsi dalla luce del sole, selvaggi e incontaminati, creati dalla penna di Andrea Camilleri, che non sono immaginari, ma ispirati a località realmente esistenti, vi invitiamo a continuare la lettura dell'articolo pubblicato sul nostro sito, facendo un click qui di seguito: https://itinerland.it/itinerari-a-tema/493-i-luoghi-del-commissario-montalbano.html.