Sardegna, itinerario n. 2/2020                               

Nella Sardegna nord - occidentale, verso la valle dei nuraghi e i preziosi siti archeologici della Penisola del Sinis.       

            

 Sardegna Map.iti.2

Itinerario: Sassari - Tharros, in tre tappe.

Località: Sassari - Macomer - Oristano - Tharros.        

Stagione: Tutte, Tempo: 5 giorni, Lunghezza: Km. 140.

 

I) Sassari

II) Sassari – Macomer, km 70, circa h. 0,48’

III) MacomerOristano - Tharros, km 70, circa h. 1,02’

Lo storico Pausania descrive la Sardegna come la più ricca e felice isola di tutto il Mediterraneo. 

L’isola fu abitata da tempi remoti e le civiltà si alternarono, sovrapposero lasciando evidenti tracce in tutto il territorio. 

L’itinerario coniuga la visita alle chiese di stile pisano con i resti della civiltà nuragica per finire nella città fenicia più importante della Sardegna.

È un itinerario ricco di paesaggi e di vestigia importanti, che rinnovano ogni volta l'entusiasmo per la scoperta, per la stupefacente sensazione di mistero che affiora sempre davanti ai maestosi siti nuragici ed alla bellezza delle testimonianze archeologiche di Tharros, dove si conclude il nostro viaggio.

 

 

 

 Sassari

 

Sassari f1

Ab. 126.641, sassaresi; altezza: 225 m. s.l.m.; provincia: Sassari; mappa -  Info Turista.: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 65, - T.348 685 9157 ; P.S.H.: Viale S. Pietro, 43 / B  – T.: 079 283 0626

 

Sassari è una città "giovane", che risale alla fine del Medioevo, probabilmente fondata dagli abitanti della costa che si spostarono nell’entroterra per sfuggire alle incursioni dei pirati saraceni che venivano dal mare. Fu l'ultima capitale del Giudicato di Torres, nel 1294 divenne libero Comune, confederato a Genova (dopo un primo periodo filo-pisano). Nel 1323 la Sardegna passò agli aragonesi grazie alla concessione elargita da Papa Bonifacio VIII. Nel 1479 la città di Sassari, insieme a tutta l'isola, passò sotto il dominio spagnolo. Agli inizi del '700, in seguito alle vicende della guerra di successione spagnola, Sassari conobbe per alcuni anni la dominazione austriaca. Successivamente, dopo essere ritornata per un breve periodo agli spagnoli, la città di Sassari, con tutta la Sardegna, passò al Piemonte e ai Savoia in conseguenza del trattato di Londra del 1718 seguendone i destini politici.

Il centro storico è rimasto medievale con alcune tipiche caratteristiche lasciate dalla dominazione spagnola, mentre la parte moderna della città si è sviluppata con pianta regolare a scacchiera. Il centro urbano è circondato da coltivazioni ortive, uliveti e boschi che conferiscono l’aspetto paesaggistico caratteristico di questi luoghi.

 

Macomer

 


Macomer f2Ab. 9.861; macomeresi; altezza: 561 m. s.l.m.; provincia: Nuoro mappa - Info Turista.: Piazza Due Stazioni, 2 - T.0785 71786  ; Guardia Medica: Nuraghe Ruiu tel. 0785 222360  

Il complesso nuragico di Santa Barbara e quello di Tamuli, le numerose tombe di giganti, le domus di Filigosa e una moltitudine di rovine nuragiche sparse per il territorio, testimoniano che l’insediamento fu abitato fin dalla più remota antichità. Prima fu un insediamento punico, nel 238 a.C., sotto il dominio romano, Macomer mantenne la sua importanza strategica in qualità di luogo di passaggio obbligato tra il nord e il sud dell'isola. Nella città rimangono alcune tracce della dominazione Bizantina, come le chiese della Nostra Signora d'Itria e di Nostra Signora del Soccorso e la Chiesa di Santa Barbara arroccata sul Monte Manai oggi in rovina. Nel 1259, Macomer passò al Giudicato d’Arborea. Nel 1720 la Spagna perse definitivamente il controllo sull'Isola, che passò sotto il dominio dei Duchi di Savoia, poi al Regno di Sardegna e al Regno d’Italia.

Le case del centro storico richiamano l’urbanizzazione voluta dagli spagnoli. Tutt’intorno l’abitato è circondato dal verde dei boschi, dagli altopiani di Campeda e di Abbasanta, con la catena del Marghine e il Monte di S. Antonio

Oristano

 

Oristano f6

Ab. 31.731; oristanesi; altezza: 9 m. s.l.m.; provincia: Oristano mappa - Info Turista.: Piazza Eleonora, 18 - T.0783 3683210 consultare il sito gooristano.com; P.S.H.:  Via Rockefeller – T. 0783 320101  

 

Antica stazione romana, la cui fondazione risale all’incirca alla fine IX sec., quando la popolazione della vicina Tharros vi si rifugiarono per sfuggire alle incursioni dei saraceni. L'antica Aristanis fu la capitale del giudicato di Arborea, il più duraturo dei quattro regni rappresentati dai Quattro Mori sulla bandiera dell'isola. Tra il XIII e il XV sec., raggiungendo la sua massima fortuna, poi con la dominazione spagnola cominciò la decadenza fino alla all’avvento della dominazione sabauda.

Città di notevole rilevanza artistica che si sviluppa nell’entroterra del golfo omonimo, presso la foce del Tirso, a nord della pianura del Campidano. A circa 9 km dal mare Oristano, erede diretta dell’antico centro di Tharros, si erge a difesa ideale dei suoi tesori: dagli altipiani alla vasta pianura campidanese; dalla fertile campagna alle attive pescherie; dal mare ai siti archeologici.  

 

 

Tharros (comune di Cabras)

 


Posta all’estremità della penisola del Sinis, sul capo S. Marco, di fronte alla parte settentrionale del golfo di Oristano, era già popolata nella prima età del ferro, IX – VIII sec. a.C., come centro commerciale perché favorita dalla posizione che forniva un doppio approdo sull’uno o sull’altro lato della stretta penisola. Tharros divenne col passare del tempo una città - stato fenicia, quindi sotto i cartaginesi, intorno alla fine del VI sec., il già fiorente porto ebbe ulteriore impulso. Nel 238 a.C. fu sottomessa ai romani successivamente alla prima guerra punica. In età imperiale fu realizzato un rinnovamento urbanistico con la costruzione delle terme, dell' acquedotto e la sistemazione della rete viaria con lastricato in basalto. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente subì l’invasione dei vandali e poi il dominio dei bizantini. Furono, però le scorrerie dei pirati saraceni e probabilmente fenomeni di bradisismo, una parte della città è sotto il livello del mare, a determinare intorno al 1050 l’abbandono della città. Resta ancora l’antico detto "e sa cittad'e Tharros, portant sa perda a carros", letteralmente "dalla città di Tharros portano le pietre a carri ", a dimostrazione del fatto che Oristano venne fondata con i resti materiali dell'antica colonia fenicia.