Cfr: Umbria, itinerario n. 3/2019: Tra la Valle Umbra e la suggestiva Val Nerina
Ab.: 56.980, folignati; alt. m. 234 s.l.m.; provincia: Perugia, mappa Info Turista: Corso Cavour, 26 – T. 0742 354459, 0742 354165; P.S.H.: via M Arcamone, T. 0742 3391
Si erge al centro della Valle dell’Umbria, nella pianura a sinistra del fiume Topino. È un importante centro agricolo e industriale, dove eccelle tuttora la tradizionale attività tipografica che risale al 1400.
Era abitata dagli umbri, in epoca romana fu municipio, nel medioevo il suo territorio fu annesso al ducato di Spoleto. Nel XII sec. divenne libero comune e partecipò alle lotte tra guelfi e ghibellini e fu soggetta dal 1300 al 1439 alla signoria dei Trinci. Successivamente passò definitivamente al dominio della Chiesa.
Da vedere
- Piazza della Repubblica, centro della città insieme alla contigua piazza Pulignani, vi si trovano: - la facciata secondaria del Duomo, - il palazzo Trinci, dove al 2° piano ha sede la Pinacoteca comunale con annesso il Museo archeologico, - il Palazzo Comunale, costruito intorno al 1200.
– Il Duomo, p.za Pulignani, dedicato a San Feliciano, in stile romanico risale al 1133 e ampliato con modifiche tra il XVI- XVIII sec.
– S. Maria Infraportas, P.za S. Domenico, chiesa romanica, fiancheggiata da un campanile, a tre navate, all’interno conserva splendidi affreschi. Nella piazza è situata
- la chiesa sconsacrata di S. Domenico, con portale gotico e campanile.
– S. Nicolò, nella piazza omonima, chiesa del 1300, conserva due importanti polittici di N. Alunno, nell’abside, e di L. di Tommè, nella sacrestia.
– S. Salvatore, P.za Garibaldi, chiesa benedettini con facciata gotica del XIV sec., conserva notevoli affreschi e arazzi fiamminghi del XVI sec..
– Nunziatella, in via dell’Annunziata, oratorio rinascimentale della fine del XV sec., conserva due notevoli affreschi del Perugino.